Sinceramente penso che i film girati con la tecnica "Real" (ovvero sfruttando finti filmati amatoriali, o comunque un "punto di vista" che è quello di una telecamera non proprio professionale) da molti siano odiati a priori, e al di là del loro reale merito.
Però quando ho visto Paranormal Activity 2 ho pensato che proprio tutti i torti questi "odianti" non li avevano :-)
Il film infatti è la fiera del "non succede niente" e riesce a trasformare in un tormentone l'inquadratura fissa di galleggiante in una piscina... vedere per credere!
Per carità: è bella l'idea di fare un sequel che è anche un prequel (e chi ha visto capisce), però qualcosa che mantenga alta l'attenzione e impedisca di cadere addormentati ci deve pur essere...
Immaginatemi dunque al cinema che guardo continuamente l'orologio in attesa della fine. Ci siete? Bene, ora immaginate la mia faccia di fronte al fatto che le 2 edizioni digitali in uscita oggi contengono una VERSIONE ESTESA DEL FILM!!! Aiutoooo!!!!
Però, magari qualcuno si è anche divertito di fronte al niente su schermo e non trova questa eventualità così terribile :-)
A suo beneficio diamo quindi un'occhiata alle caratteristiche tecniche.
La versione estesa dura 7 minuti in più e, sia sul DVD che sul Blu-Ray, sarà possibile scegliere se vedere questa oppure quella cinematografica.
Entrambi i formati si presentano con audio italiano in Dolby Digital 5.1. Il solo Blu-Ray usa la codifica True HD per l’audio inglese.
In entrambi i casi troviamo un bonus video con "Filmati ritrovati mai visti prima" (leggasi: scene tagliate).
Distribuisce Paramount, dopo che il primo capitolo (che personalmente non mi era dispiaciuto) era targato Filmauro.