"'Ricordati che devi morire!' 'Mo' me lo segno!'", "Alt! Chi siete? ...Un fiorino!" ...le battute e le gag di un cult assoluto del cinema comico italiano come Non ci resta che piangere restano immortali e destinate a continuare a fare ridere, soprattutto ora che il film torna in Alta Definizione!
L'edizione Blu-Ray Disc del film diretto e interpretato da Roberto Benigni insieme al compianto Massimo Troisi arriverà infatti il prossimo 19 ottobre da CG Home Video e si dimostra subito interessante, grazie a quella che viene presentata come una scena alternativa mai proiettata al cinema, ma che in realtà è una vera e propria "porzione" di film, vista la durata di ben 41 minuti!!!
Della scena in questione abbiamo anche una breve descrizione: il personaggio di Benigni si invaghisce della guerriera spagnola che li insegue mentre i due viaggiano verso la Spagna per fermare Cristoforo Colombo. La donna li cattura e si innamora a sua volta del personaggio di Troisi. La gelosia che scaturisce in Benigni porterà alla dipartita della guerriera. Il finale del film naturalmente resta invariato.
Non è finita: in occasione di questa uscita, Benigni ha rilasciato un'intervista inedita di 9 minuti in cui ripercorre la genesi del film e il suo rapporto con l’amico Troisi.
Anche in questo caso è stata fornita un'anticipazione, riporto una frase in particolare: "Il titolo stesso nasce da una poesia di Petrarca […] a Troisi dicevo ‘ti leggo una poesia, dimmi quale ti piace di più:… non ci resta che piangere…’ ‘Ferma questa mi piace’".
Completano il tutto interviste ad Amanda Sandrelli, a Giuseppe Bertolucci, lo speciale Non ci resta che ridere e la funzionalità BD Live che permetterà di accedere ad alcuni contenuti online, fra cui l'anticipazione di un'altra intervista a Benigni, che sarà pubblicata nel Blu-Ray de La vita è bella, in uscita a dicembre.
Segnalo infine che, per chi è del centro Italia, il Blu-Ray sarà presentato in anteprima a Viareggio Europa Cinema l'11 ottobre, dove saranno proiettati sia la scena alternativa che l'intervista a Benigni.