Il Re è morto, viva il re, recita un vecchio proverbio, e si può ben adattare alla parabola di Michael Jackson, che, nonostante la scomparsa, continua a vivere grazie alle sue opere audio/video, come il documentario-tributo This is It, in uscita per Sony Pictures!
Lo show, diretto da quel Kenny Ortega reso celebre dalla trilogia disneyana di High School Musical, ripercorre infatti le prove del tour che avrebbe riportato Michael sul palco, ed è il frutto di un attento lavoro di selezione compiuto dal regista fra circa 100 ore di girato dietro e davanti le quinte!
Forte dell’attenzione che Michael aveva sempre tributato alla tecnologia applicata all’entertainment (pensiamo ad alcuni suoi splendidi videoclip) il tour prometteva di fare uso di tutto ciò che poteva permettere al pubblico di “immergersi” nel mondo dell’artista, quindi non solo musica, ma anche video, effetti speciali e 3D.
Cosa resta di tutto questo nelle tre edizioni preparate da Sony (Blu-Ray Disc, DVD Edizione Speciale e DVD disco singolo), previste per il 23 febbraio?
Intanto i nuovi video dedicati a Thriller e Smooth Criminal (quest’ultimo con tanto di making of), e presentati come bonus esclusivi della sola edizione Blu-Ray Disc!
E poi, il documentario di circa 40 minuti “Mettere in scena il ritorno”, comune a tutte le edizioni e che illustra, attraverso una serie di interviste, come sarebbe dovuto essere lo show e il metodo di lavoro dell’artista scomparso.
A questo vanno aggiunte tre featurette:
- The Gloved One (circa 15’) incentrata sugli psichedelici costumi indossati da Michael
- Ricordi di Michael (circa 15’ anche questa) dove il titolo dice già tutto e che è dedicata in maniera specifica ai ricordi di chi aveva collaborato con il cantante
- I provini – In cerca del miglior ballerino del mondo (circa 10’) incentrata sulle audizioni dei nuovi ballerini che vedevano nel tour la loro grande occasione per sfondare
Tutto molto interessante, dunque, anche se non si può fare a meno di notare due cose: la prima è l'assenza di scene tagliate (e con 100 ore di riprese è difficile pensare che di materiale non ce ne fosse…); la seconda è che nonostante l’uso del 3D nello show non ci sono notizie circa la presenza di occhialini nella confezione.
Il che naturalmente induce a pensare che questo sia solo l’antipasto e che di questo film potremmo tornare a discutere in futuro, magari quando avremo a che fare con il Blu-Ray 3D… This Will Be It :-)