posted: 25.11.2001 @ 19:54 |
 |
 Il (bello e il) brutto delle riedizioni
 Quando un marketing selvaggio non paga...


Vi ricordate la storia delle special edition degli Star Trek cinematografici? (22/8) Ebbene... è di qualche giorno fa la notizia secondo cui la tiritera delle nuove uscite inizierebbe, almeno negli Stati Uniti, il 25 Giugno 2002.
Che bello, mi viene da pensare... avremo un'edizione specialissima di Star Trek II, un'edizione piena di inserti speciali, magari con due dischi...
...a meno di un anno dall'uscita del primo DVD: quello con l'audio italiano in mono e la (enorme) quantità di extra che tutti conosciamo.
...la seccante questione delle riedizioni è di nuovo fra noi! È il momento di qualche considerazione.

La prima riedizione
Lo scorso anno mi capitò fra le mani un depliant di Columbia nel quale, tra le novità, veniva annunciato il DVD di Insonnia d'Amore - Collector's Edition. Insonnia d'Amore era uscito da qualche tempo e, tra gli extra, c'era solo un misero trailer cinematografico. Niente faceva pensare ad una riedizione, tanto più che un paio di utenti, commentando la scheda tecnica del nuovo DVD, si lamentavano di questo comportamento del produttore. Ricordo che uno di noi chiamò in Columbia per chiedere spiegazioni e si sentì rispondere che "siccome il DVD avrebbe comunque dovuto essere ristampato, tanto valeva stamparne un'edizione migliore!" Voci di corridoio narrano che, da quel momento, il tipo non solo non chiama più le case cinematografiche, ma non osa nemmeno più lamentarsi con anima viva.
Da un certo punto di vista il responsabile di Columbia non aveva poi neanche torto. In generale, non è poi così intelligente augurarsi che non vengano prodotte pregevoli edizioni di DVD già usciti solo perché abbiamo già acquistato le vecchie. Tutti sappiamo che il DVD, se non per sempre, è comunque per molto tempo, per cui un produttore con il massimo rispetto per i consumatori dovrebbe subito dare al mercato un DVD più completo possibile. Utopia? Senza dubbio.

Compreresti un altro Matrix?
Prendiamo, ad esempio, Matrix: nessuno ha mai "osato" parlar male di questo DVD, diventato, a suo tempo, il primo disco di "riferimento" in Italia. Ebbene, se ad un certo punto Warner decidesse di produrne una special edition su due dischi contenente l'inimmaginabile, sarebbe lecito aspettarsi le lamentele di qualche possessore della vecchia edizione senza valore.
Quel senza valore mi colpisce. Come diceva sempre la mia vecchia professoressa di economia, quando qualcuno acquista qualcosa fa sempre, inconsciamente, un confronto fra l'utilità del denaro che ha in tasca e quella della merce che vorrebbe comprare. Se la prima è maggiore della seconda si tiene i soldi, altrimenti acquista la merce.
Alcuni, sicuramente i collezionisti, non avrebbero dubbi nell'acquistare il nuovo prodotto, altri, invece, continuerebbero a giudicare la nuova spesa un doppione della prima e si terrebbero solo il vecchio.
È quando si esagera che nascono i problemi. Quando strategie di marketing selvaggio cercano di forzare la mano anche al più accanito tra i collezionisti è chiaro che la corda di spezza.

Universal e Paramount: due casi da evitare
Caso Universal. Fine Settembre 2001: seconda ondata di film di Hitchcock. Dei sei film previsti, a sorpresa, non esce Il Sipario Strappato, rimandato a data da destinarsi, ci dicono. Fine Novembre 2001: il secondo cofanetto di Hitchcock, oltre ai cinque film già usciti due mesi prima, caso strano, contiene anche Il Sipario Strappato il cui singolo, ci confermano, continua ad essere nel limbo. Domanda: ho già acquistato i DVD singoli e voglio anche Il Sipario Strappato. Risposta: devo ricomprarmi tutto il cofanetto! Imprecazione! Cui seguono vive congratulazioni alla brillante campagna marketing di Universal Italia.
Caso Paramount. Escono, in ordine inverso, tutti i DVD degli Star Trek cinematografici. Per tutti, i contenuti speciali sono inesistenti; per i più datati, le tracce audio e video sono al limite della decenza. Negli Stati Uniti esce Star Trek: The Motion Picture - The Director's Edition, doppio DVD curato personalmente dall'ottantaseienne regista Robert Wise con rimasterizzazione dell'audio in DD5.1 e ore ed ore di contenuti speciali. Nel presentare questa special edition, sull'onda dell'entusiasmo, Paramount promette edizioni speciali anche degli altri film, questa volta in ordine cronologico. Risultato: le vecchie edizioni avranno vita notevolmente breve. Nel nostro paese, inoltre, Paramount avrà le sue belle gatte da pelare perché sarebbe folle riproporre un DVD già uscito in un'edizione da collezionisti con audio mono e video scadaloso.
Bè... di certo c'è che noi vi avevamo avvertito per tempo: chi legge abitualmente DVDWeb avrà potuto tranquillamente decidere se acquistare o meno le già "obsolete" edizioni.
Concludendo, credo che le riedizioni di titoli inizialmente non troppo curati siano anche auspicabili a patto che esista un lasso di tempo ragionevolmente lungo tra la vecchia e la nuova edizione così da tutelare, almeno parzialmente, i consumatori che, con fiducia, avevano acquistato il primo prodotto.
Operazioni come quelle di Paramount e di Universal sono, a mio avviso, assolutamente discutibili e non solo vanno contro i consumatori, ma, alla lunga, si ritorcono anche contro gli stessi produttori. Edizioni non troppo curate possono facilmente far diffondere il sospetto che il distributore cerchi di spremere il mercato con l'intenzione di editare, nell'immediato futuro, un'edizione per collezionisti. Andate a leggere qualche messaggio nel café e vi accorgerete che non sto parlando a vanvera.

 |
A presto con nuove, curiose anticipazioni!
Ricevi GRATIS nella tua casella di posta le news dal mondo dell'intrattenimento digitale solo con DVDLog, la newsletter by DVDWeb.IT. Non perdere tempo, iscriviti subito!
|

Cafè 2.5 - I vostri commenti... |

Il (bello e il) brutto delle riedizioni 
|
|