|
|
L'ora della lucertola |

Uscito il
28 Aprile 2005

Scheda tecnica agg. al
14.01.2015

Titolo fuori catalogo
|
|
|
“Voglio un film pazzo”. Così dice Rotella a Calopresti durante le riprese del film. Il titolo prende avvio da una tradizione popolare calabrese e del sud in genere, e dalla raccomandazione che la madre di Rotella faceva all'artista nella Catanzaro degli anni Venti, di non uscire negli assolati pomeriggi estivi. Il documentario è una lunga confessione in cui l'ottantacinquenne maestro del decollage si racconta, tra l'ironico e l'esistenziale, sotto un plumbeo cielo milanese che trasuda pioggia e malinconia. Calopresti si avvale della tecnologia digitale caratterizzata dalla fotografia pop di Paolo Ferrari. L'opera si arricchisce di alcuni inserti storico documentari, del lungo percorso artistico di Rotella, dei ritmi house di Claudio Coccoluto e delle ambientazioni jazz dell’album Rotella Variation, di Enrico Rava e Tiziana Ghiglioni. |
|
|
|




|