|
|
D'Annunzio |

Uscito il
16 Aprile 2003

Scheda tecnica agg. al
20.03.2009

Titolo fuori catalogo
|
|
|
A Pescara, il 12 marzo 1863, nasce Gabriele d'Annunzio, il genio che tutto faceva invece di sognarlo, idolatrato dalla borghesia che cercava di imitarlo, fautore di un progetto aristocratico sia per la vita che per l'arte che diprezza le masse e deride la classe sociale emergente.
Nell'Italia umbertina e giolittiana del buonsenso, il suo pensiero eccita morbosamente la fantasia di quanti non hanno la forza morale, l'intelligenza o la vitalità di diventare essi stessi Gabriele d'Annunzio.
Diventa un personaggio di primo piano nella storia italiana per la sua azione interventista nella Prima Guerra Mondiale, alla quale partecipa ormai cinquantaduenne prima come cavaliere poi come aviatore.
Dopo gli anni della Guerra e dell'Impresa Fiumana si stabilisce in una magnifica villa prospiciente il lago di Garda, il Vittoriale, dove trascorre gli ultimi anni della sua vita in uno splendido isolamento e dove muore il 1° Marzo 1938. |
|
|
|




|