|
|
Alcide de Gasperi: Anno Uno |

Uscito il
26 Marzo 2003

Scheda tecnica agg. al
02.11.2004

Titolo fuori catalogo
|
|
|
Alcide de Gasperi nasce nel 1881 a Pieve Tesino, un piccolo paese del Trentino. Giovanissimo entra nell'Unione Politica Popolare, la D.C. austriaca e dal 1911 fa parte del parlamento di Vienna. Dopo la vittoria nella Grande Guerra, aderisce subito al Partito Popolare e accetta il primo governo Mussolini, sperando che possa servire alla riappacificazione nazionale, ma è subito dopo in polemica cin la maggioranza in occasione della legge elettorale maggioritaria. Dopo lo scioglimento del Partito, nel '25, viene arrestato perchè trovato in possesso di documenti falsi.
Condannato e poi graziato nel '28, comincia a lavorare nella biblioteca Vaticana, dove rimane fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Dal 1942 comincia a prendere parte alle riunioni clandestine dei partiti antifascisti... |
|
|
|




|