Il ritorno del kentukiano
E’ l’anno 1818. Dopo la sconfitta di Waterloo, alcune famiglie di combattenti napoleonici si rifugiano in Alabama, dedicandosi all'agricoltura. Florette, figlia del capo della comunità, è stata promessa al potente Blake Randolph ma ama, riamata, John Breen (Wayne), che scoprirà e dovrà sventare un piano di alcuni speculatori per appropriarsi delle terre dove gli ex-miliziani francesi intendono stabilirsi. Una curiosa partecipazione a fianco del rude Wayne di Oliver Hardy, l’Ollio della coppia comica più famosa di tutti i tempi.
Rio Bravo
La Guerra di Secessione è finalmente terminata e gli Stati dell’Unione si trovano ora ad affrontare il problema indiano nei territori dell’Ovest. Il colonnello Kirby Yorke è il comandante di un forte di frontiera a ridosso del Rio Grande, con l’incarico di addestrare un gruppo di nuove reclute, tra cui il proprio figlio, che non vede da 15 anni e si è arruolato volontario. A completare il quadro, arriva anche la madre del ragazzo, intenzionata a riportarsi via il ragazzo. Il soldato Yorke, pur in aperto contrasto con il padre, decide di restare e combattere gli indiani Apache. Il colonnello dovrà organizzare una missione per salvare dei bambini bianchi presi inostaggio dagli Apaches e, nel contempo, sciogliere i nodi della propria intricata vicenda familiare. Secondo titolo della trilogia di John Ford dedicata alla Cavalleria americana (dopo Il massacro di Fort Apache e prima de I cavalieri del Nord-Ovest), è ritenuto dalla critica il più maturo e strutturato.
Eccezionale il cast, che affianca al poderoso Wayne Maureen O’Hara, Victor McLaglen, Ben Johnson, Chil Wills e Harry Carey Jr.
Fiamme a San Francisco
Un ranchero errante si innamora di una bella, giovane e scaltra cantante di saloon che lo aiuta a vincere una somma consistente in un casinò di San Francisco. Il ranchero, però, si trova a competere con il proprietario del locale proprio per l¹affascinante cantante di cui anch¹egli è innamorato e a complicare ulteriormente la situazione è la natura con un inaspettato terremoto che sconvolge la città.
Il cavaluere audace
Sandy, figlia di un industriale ferroviario, s’innamora del cowboy John Devlin e lo sposa. Lui vorrebbe trasferirsi in California, ma lei ha progetti sul Dakota, dove è previsto un intenso sviluppo del nodo ferroviario. La coppia si troverà a vivere varie avventure terrestri e fluviali, confrontandosi con speculatori e fuorilegge. Robusto film d’ambientazione western che contrappone un John Wayne 35nne alla bella Vera Ralston, moglie del proprietario della casa di produzione Republic Pictures. In ruoli di contorno, due caratteristi che torneranno in molti western del Duca: Walter Brennan e Ward Bond. |
|