Diga del Vajont – Val di Stava – Funivia del Cermis – Tunnel del Monte Bianco
National Geographic svela la storia e i retroscena di 4 disastri che hanno segnato la vita del nostro paese: Vajont, Val di Stava, Cermis, Tunnel del Monte Bianco. Fatalità o gravi negligenze? Questo grande dossier ripercorre minuto per minuto le dinamiche degli eventi, avvalendosi di tutti gli elementi raccolti nel corso delle indagini, con testimonianze e ricostruzioni sul campo.
9 ottobre 1963: un'enorme frana invade il lago della diga del Vajont producendo un'onda alta 200 metri che travolge il paese di Longarone. 1910 persone periscono nel disastro. Il filmato ricostruisce in modo impeccabile la dinamica dell'evento.
19 luglio 1985: in Trentino i bacini di decantazione della miniera di Prestavel rompono gli argini e scaricano 160.000 m³ di fango sull'abitato di Stava, provocando la morte immediata di 268 persone. È una tragedia terribile che si sarebbe potuta evitare.
3 febbraio 1998: un aereo militare americano trancia i cavi della funivia del Cermis a Cavalese. Nella strage muoiono 19 persone. Il filmato ricostruisce in modo obiettivo i fatti con interviste esclusive sia al pilota che al pubblico ministero.
24 marzo 1999: sotto la vetta più alta d'Europa, lungo gli 11 chilometri del tunnel del Monte Bianco che uniscono Francia e Italia si consuma una delle più terribili tragedie stradali. Un TIR prende fuoco nel tunnel provocando un rogo che uccide 39 persone. Solo dopo una lotta di 53 ore le fiamme sono domate.