|
|
Cofanetto Vietnam (3 DVD) |
|
|
Non è la guerra che conoscete. È la guerra che hanno combattuto.
Il conflitto più discusso e controverso del XX secolo non è mai stato riproposto in modo tanto vivido. Le voci di donne e uomini che vissero in prima persona la tragica esperienza del Vietnam calano lo spettatore nell'orrore della guerra, giorno per giorno. Riprese inedite restaurate e selezionate tra centinaia di ore di repertorio, spesso con l'audio registrato in presa diretta e sequenze girate in super8 dagli stessi soldati, fanno di questa produzione la più realistica e drammatica sul Vietnam. Oltre 4 ore di filmati che raccontano il conflitto, senza trascurare le reazioni dell'opinione pubblica americana e lo sfondo politico. Dall'arrivo delle forze statunitensi nel Sudest Asiatico, alle battaglie di Ia Drang e Dak To, all'Offensiva del Tet, ad "Hamburger Hill" e all'Operazione Lam Son 719, fino al travagliato ritorno in patria delle truppe americane.
Contiene:
- Disco 1 – 1964/1967:
- GLI U.S.A. ENTRANO IN GUERRA
Marzo 1965: i soldati americani toccano per la prima volta il suolo sudvietnamita. Otto mesi dopo, nella valle di Ia Drang, le forze statunitensi e quelle nordvietnamite si scontrano nella prima grande battaglia della guerra del Vietnam, uno dei conflitti più sanguinosi e controversi della storia.
- RICERCA E DISTRUZIONE
L'Alto Comando statunitense dà il via alle operazioni di "ricerca e distruzione", con l'obiettivo di localizzare i nemici e ucciderne il maggior numero possibile. In Vietnam, infatti, la misura del successo è data dal numero di vittime nemiche, piuttosto che dal territorio conquistato. Ma non appena missione questa strategia rivela il suo estremo livello di difficoltà, iniziano a levarsi le prime voci contrarie.
- Disco 2 – 1968/1969:
- L'OFFENSIVA DEL TET
L'Esercito Nordvietnamita e i Vietcong lanciano la terribile "Offensiva del Tet", che coglie di sorpresa gli Americani. Anche se la reazione è immediata e conduce a una schiacciante vittoria dei Marines, in patria gli effetti scioccanti dell'attacco lasciano un profondo turbamento.
- DA JOHNSON A NIXON
1968: mentre il movimento americano contro la guerra diventa sempre più forte, Nixon viene eletto presidente. La strategia bellica però non cambia: in Vietnam si continua a combattere. Ogni battaglia si trasforma in un massacro senza senso, poiché ogni postazione conquistata viene quasi subito abbandonata. Emblema di queste "non-vittorie" è la carneficina di "Hamburger Hill".
- Disco 3 – 1969/1975:
- VIETNAMIZZAZIONE
Nixon decide di ritirare gradualmente le truppe americane dal Vietnam, adottando una strategia nota come "vietnamizzazione": l'obiettivo è addestrare i Sudvietnamiti per trasferire loro tutte le responsabilità militari del conflitto. Nell'Aprile 1970, però, Nixon annuncia un'incursione delle truppe americane in Cambogia, scatenando un'ondata di proteste in tutti gli Stati Uniti.
- PACE CON ONORE
Nonostante sia evidente che l'Esercito Sudvietnamita non è in grado di proseguire autonomamente la guerra, viene completato il ritiro delle truppe: il coinvolgimento americano in Vietnam si conclude nel marzo 1973, due mesi dopo la firma degli Accordi di pace di Parigi. Poco più di due anni dopo, il 30 aprile 1975, Saigon cade nelle mani dei Nordvietnamiti e il Paese viene unificato sotto il regime comunista.
|
|
|
|




|