|
|
La storia della Parigi Dakar |

Uscito il
8 Ottobre 2003

Scheda tecnica agg. al
31.07.2009

Titolo fuori catalogo
|
|
|
Nel 1977 Thierry Sabine, durante il rally Abidjan-Nizza si smarrisce nel Deserto Libico. Questa esperienza gli suggerisce l'idea di creare un rally che prenda il via in Europa e che attraversi i mitici deserti africani. Il suo credo è di dar vita ad una competizione che sia una sfida per i concorrenti in gara ed un sogno per tutt gli altri.
Il progetto prende il via nell'inverno 1978/79 con la prima edizione della Parigi-Dakar. L'itinerario parte da Parigi e tocca Algeria, Niger, Mali e si conclude a Dakar in Senegal. Già all'esordio questo rally Marathon suscita notevole entusiasmo sia tra i piloti che tra i vari team ed il pubblico. Il numero dei partecipanti e l'interesse dei media aumentano di anno in anno.
Edy Orioli negli anni '80 e Gabrizio Meoni più recentemente, sono gli italiani che hanno scritto il loro nome nell'albo d'oro di questa prestigiosa maratona... |
|
|
|




|