|
|
I ragazzi stanno bene (Blu-Ray) |

Uscito il
20 Luglio 2011

Scheda tecnica agg. al
02.12.2020

Titolo fuori catalogo
|
|
|
Nic (Annette Bening) e Jules (Julianne Moore) fanno coppia felice da quasi vent'anni. Hanno un figlio a testa, ciascuno dei quali concepito ricorrendo a un unico donatore (Mark Ruffalo), che i ragazzi, una volta adolescenti, decidono di conoscere. L'incontro con il padre biologico dei ragazzi, un simpatico e irresponsabile scapolo alla soglia dei quarant'anni, scuote gli equilibri familiari, ma al tempo stesso svelerà la forza di questa insolita "famiglia moderna".
Leggi la news collegata:
|
|
Leggi le news collegate... |



Questo titolo è disponibile anche nelle seguenti versioni... |

 |
Titolo Originale |
The kids are all right |
Nazionalità |
USA |
Anno |
2010 |
Genere |
Commedia |
Durata |
106m |
Regia |
Lisa Cholodenko |
Scritto da |
Lisa Cholodenko, Stuart Blumberg |
Interpreti |
Julianne Moore, Annette Bening, Mark Ruffalo, Mia Wasikowska, Josh Hutcherson, Yaya DaCosta, Kunal Sharma, Eddie Hassell, Zosia Mamet, Joaquín Garrido, Rebecca Lawrence, Lisa Eisner, Eric Eisner, Sasha Spielberg, James MacDonald |
Uscita Cinema |
04.03. |
 |
 |
Data uscita |
20 Luglio 2011 |
 Dati errati o incompleti? Segnalacelo! |
Produzione |
Lucky Red |
Distribuzione |
Medusa |
EAN |
8022469071157 |
Supporto |
Alta definizione - Blu-ray Disc
|
Audio |
Italiano: Dolby Digital 5.1, DTS 5.1 Inglese: Dolby Digital 5.1 |
Sottotitoli |
Italiano, Italiano per non udenti. |
Formato video |
1.85:1 |
Risoluzione |
1080p (1920 x 1080) |
Confezione |
N/A
|
 |
Blu-Ray Disc
- Red Carpet
- Storia di un film non convenzionale
- La conferenza stampa
- Trailer
|
Cafè 2.5 - I vostri commenti... |

I ragazzi stanno bene (Blu-Ray) 
|

Positivo [I ragazzi stanno bene (Blu-Ray)] |  By: Zio
 Posted: 07.01.2013 @ 13:02
| Ho recuperato questo BR su una bancarella (il titolo ormai è fuori catalogo), e dopo averlo visto ieri sera ne esco piacevolmente sorpreso: una stuzzicante vicenda familiare, atipica (è una famiglia composta da due genitori-lesbiche con rispettivi figli avuti in provetta), giocata su toni di commedia, con acume e sensibilità, toccando temi familiari, ed il classico "percorso di formazione", e dove il concetto di "matrimonio gay" non è invadente protagonista, ma discreto supporto di sfondo alla vicenda. Ed è, principalmente, un'ottima prova di attori dove, alle consolidate e bravissime Bening e Moore, si aggiune un accattivante Mark Ruffalo, attore che lavora in sordina e che sto rivalutando (mi è piaciuta anche la sua rivisitazione sotto le righe della parte umana di Hulk in Avengers). Consigliato a chi non ha pregiudizi, e a chi ama i film che utilizzano in modo sottile i toni di commedia come supporto al sottofondo morale. |
|   |
|
|
|
|




|