|
|
Il Giorno dei Trifidi |

Uscito il
4 Ottobre 2006

|
|
|
Una pioggia di meteore, tanto spettacolare quanto imprevedibile, solca il cielo di una notte d'estate. Lo spettacolo e' cosi' bello che quasi tutti gli abitanti del pianeta Terra si fermano ad osservare l'emozionante passaggio, ignari di cio' che sta per accadere. Il mattino seguente, la visione dei corpi celesti non solo ha reso completamente cieco che si e' esposto ad essa, ma ha anche portato con se un carico di micidiali spore che, con il calore estivo, danno vita istantaneamente ad una nuova genia di voraci piante assassine, i trifidi, che non esitano a compiere un'immediata strage di tutte le forme di vita che trovano sul loro cammino. Un marinaio, che ha subito un intervento agli occhi e che non ha potuto assistere allo spettacolo, si rende conte di quanto e' successo ed in compagnia di una ragazza e di un bambino, anche loro miracolosamente scampati a questa piaga cosmica, inizia un viaggio verso la costa dove un sottomarino cerca di portare in salvo i superstiti di questa sciagura. Nel frattempo uno scienziato e la sua assistente, isolati in un faro, tentano di trovare un mezzo con cui fermare le temibili piante carnivore. Un classico senza eta' la cui efficacia cinematografica e' tutt'oggi riscontrabile nella suspense della narrazione e negli ottimi effetti speciali. |
|

Questo titolo è disponibile anche nelle seguenti versioni... |

 |
Titolo Originale |
The Day Of The Triffids |
Nazionalità |
UK |
Anno |
1962 |
Genere |
Fantascienza |
Durata |
86m |
Regia |
Steve Sekely |
Interpreti |
Howard Keel, Nicole Maurey, Janette Scott, Kieron Moore, Mervyn Johns, Ewan Roberts, Alison Leggatt, Geoffrey Matthews, Janina Faye, Gilgi Hauser, John Tate, Carole Ann Ford, Arthur Gross, Colette Wilde, Ian Wilson |
 |
 |
Data uscita |
4 Ottobre 2006 |
 Dati errati o incompleti? Segnalacelo! |
Produzione |
Passworld |
Distribuzione |
Terminal Video |
EAN |
8031179918560 |
Supporto |
DVD 9 - Singolo lato, doppio strato
|
Audio |
Italiano: Dolby Digital 5.1 Inglese: Dolby Digital 1.0 |
Sottotitoli |
Italiano. |
Formato video |
2.35:1 Anamorfico |
Confezione |
N/A
|
 |
DVD Video
- Trailer cinematografico originale
- Galleria fotografica e artistica
|
Cafè 2.5 - I vostri commenti... |

Il Giorno dei Trifidi 
|

Trifidi infidi [Il Giorno dei Trifidi] |  By: Maut62
 Posted: 16.10.2006 @ 02:46
| ATTENZIONE -- RECENSIONE/SPOILER (ok, beh, il film è del 1962 e comunque c'è già scritto tutto nelle "note ufficiali")
Sebbene sia personalmente felice di avere ritrovato questo film, venticinque o trent'anni dopo averlo visto la prima volta, non si può certo dire che si tratti di un capolavoro.
La storia parte da premesse sostanzialmente simili a quelle del romanzo di John Wyndham (1951) dallo stesso titolo (la pioggia di meteore e le sue conseguenze, il broccolo bastardo) ma le sviluppa in modo abbastanza differente e, direi, non altrettanto ricco, intelligente o interessante. Molti aspetti del libro sono stati omessi o radicalmente semplificati, quasi tutti i personaggi sono stati cambiati o assenti, sono stati introdotti nuovi personaggi e la trama è stata sviluppata in modo sostanzialmente diverso. Queste novità di per sé potrebbero non turbare, se solo rendessero il film più interessante del libro -- o almeno diverso ma altrettanto interessante. Purtroppo non è così. Lo spessore umano e psicologico dei personaggi è pari a zero. Manca del tutto quel sense of humour che Wyndham riesce a mettere anche nelle sue storie più cupe. Più grave ancora, la trama è francamente sconclusionata. Non si capisce come la coppia di "scienziati" nel faro riesca a sopravvivere alla morte d'inedia e, prima ancora, che cavolo ci faccia lì dentro. Gli altri tre protagonisti peregrinano per mezza Europa senza alcuna idea né costrutto, fino a imbarcarsi su un sottomarino diretto... già, diretto dove, se l'intero pianeta è nella stessa situazione?! Questi non sono soltanto problemi di budget. Le idee non costano nulla, a patto di averle, e infatti la fantascienza inglese spesso -- ma non in questo caso -- lavora(va) a basso budget senza rinunciare a essere intelligente, interessante e divertente.
Lo stato di conservazione della copia (o delle tre copie, stando ai crediti finali) dalle quali è stato fatto il trasferimento era più che accettabile, considerate l'età del film e la sua rarità, ma non ottimale: alcune parti sono un po' degradate, un rullo ha l'audio patentemente asincrono rispetto all'immagine, e c'è qualche piccolo taglio qua e là. Niente di veramente grave, comunque, anche perché il restauro è piuttosto buono. Caratteristiche tecniche ed extra come da scheda.
Tutto sommato, direi che si tratta di un prodotto certamente interessante per l'appassionato, ma non per lo spettatore occasionale. Pare che dal romanzo sia stata tratta in tempi più recenti una miniserie televisiva, sempre inglese, di livello invece ottimo. |
|   |
|
|
|
|




|